In realtà la via passerà sulla sinistra solo dopo diversi anni, prima con il toponimo di viale Principessa Margherita, poi di viale Principe di Piemonte ed infine, solo nel 1946, con quello dedicato a Giolitti. Quello ritratto si è creduto per anni essere il tempio dedicato a Minerva Medica, oggi sappiamo essere il ninfeo degli Horti Liciniani. A sinistra di quest’ultimo riconosciamo cupola, campanile e statua della Madonna di Santa Maria Maggiore, mentre a destra in lontananza il retro della stazione Termini e la grande mole dell’appena costruito ministero delle finanze.
Le immagini sono navigabili sia con il mouse che usando i comandi in alto a sinistra, mettendole a tutto schermo con il quarto pulsante da sinistra l’esperienza sarà ancora più soddisfacente. Per uscire dallo schermo intero premere nuovamente lo stesso tasto o il tasto esc sulla tastiera. Se siete su smartphone e volete navigare in orizzontale, prima dovete ruotate il cellulare e poi entrare in modalità tutto schermo. Nel caso di immagini multiple utilizzate le frecce sinistra/destra per scorrere le immagini.
Scrivi un commento